Percorsi alternativi e atipici di produzioni video: video biografie, interviste, docu-fiction, mockumentary e servizi video giornalistici ma soprattutto un grande AMORE per il CINEMA!
martedì 6 luglio 2021
Strange Days: la recensione di W. Ciusa
Strange Days rilegge i topos del cinema noir, guarda al passato per volgere al futuro con la sua connotazione fantascientifica per leggere le aberrazioni del presente. Un'opera atipica, insolita, affascinante, perfino incoerente, e dalla forza narrativa senza tempo. Un concept da cui emerge un'acuta riflessione sul rapporto tra uomo e tecnologia "dalla posteriorità" più incisiva oggi che non al momento del rilascio in sala. Negli anni novanta infatti, l'opera della Bigelow si permeava di un pessimismo insoluto (e insolvibile) con cui riflettere sul marciume della società. Oggi invece, in un mondo dilaniato dagli stessi malanni, Strange Days fa riflettere sul medium-immagine e sulla manipolazione della stessa, agendo ora in direzione del peso assunto dai social, ora sugli effetti derivati dall'essere consumatori d'esperienze altrui. Un concept senza tempo e nella sua mutevolezza interpretativa, fuori dal tempo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
KILLERS OF THE FLOWER MOON, dubbi, qualche perplessità? 2 battute su #killersoftheflowermoon
"In queste settimane, un film proiettato nelle sale cinematografiche ha scatenato una sorta di guerra di opinioni, ancor più ridicola ...

-
Festival di Venezia 2007 . Mi trovo insieme ad Alex Zanotti ed al Bufalo in uno spazio adiacente al bar dell' Hotel Excelsior , uno ...
-
Giornata di chiusura del Festival , questa volta in compagnia dell'amico psicologo- sassofonista Stefano Scippa . Arriviamo alle 15 qua...
-
Incontro Marco Giusti al 4' giorno del Festival! " Un Festival di vecchi, con film fatti da vecchi, magari il cinema è anche diver...
Nessun commento:
Posta un commento